LE PLENARIE DEL MERCOLEDÌ
Mercoledì 11 giugno 2025
MERCOLEDì 10 GIUGNO |
Il futuro è nelle nostre mani
Le “nostre” nonprofit sono una risposta alternativa ai problemi che ci circondano e la prova che non siamo soli: c'è una comunità che crede in un futuro più sostenibile e lavora ogni giorno per costruirlo.
Un futuro che passa attraverso tre battaglie fondamentali: eliminare la guerra, lottare per i diritti dei bambini, abbattere le barriere della disabilità. Ce ne parleranno Simonetta Gola (Emergency), Daniela Fatarella (Save the Children) e Rossano Bartoli con Francesca Donnarumma (Lega del Filo d’Oro). Tre interventi, tre sfide, un’unica verità: se il mondo sta cambiando, è perché qualcuno lo sta cambiando.
E quel qualcuno siamo noi. Con il nostro lavoro di fundraiser, con le nostre raccolte fondi, con il nonprofit come leva per costruire il futuro.
PARTE 2
Meglio veri che perfetti
Il fundraising cresce con l’autenticità, non con la perfezione. La verità come risposta all’Intelligenza Artificiale.
In un mondo che premia la conformità e l’illusione della perfezione, il nonprofit ha bisogno di qualcosa di diverso: persone vere. Nel fundraising non servono modelli standardizzati, ma autenticità. Serve chi sa mettersi in gioco, chi trova un modo unico di coinvolgere i donatori, chi racconta la causa con passione e costruisce relazioni solide. Ogni fundraiser ha un talento diverso: c’è chi è visionario, chi è instancabile, chi sa creare fiducia come nessun altro. Il nostro valore non sta nell’adeguarci a un’idea astratta di “perfezione”, ma nel coltivare ciò che ci rende davvero efficaci.
Perché i donatori non cercano la perfezione.
Cercano fiducia, ascolto, verità.
Le voci
Simonetta Gola
Emergency
Giornalista, attivista e narratrice instancabile, porta avanti con passione l'eredità di Gino Strada, suo marito e fondatore di Emergency. Crede nel potere delle storie per dare voce a chi non ne ha e rendere la solidarietà un’alternativa concreta. Perché dietro ogni cura gratuita c’è un’idea rivoluzionaria: che nessuno debba morire perché povero.
Daniela Fatarella
Save the Children
Prima donna alla guida di Save the Children Italia, ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dell’infanzia. Crede che la fiducia sia l’antidoto alla paura e il motore per costruire un futuro più giusto, dove nessun bambino venga lasciato indietro. La sua leadership si fonda sul "fattore E": empatia ed empowerment, esercitati attraverso la forza della gentilezza.
Rossano Bartoli
Lega del Filo d'Oro
Da oltre cinquant’anni dedica la sua vita alla Lega del Filo d’Oro, di cui è oggi Presidente. Ha accompagnato l’organizzazione fino al traguardo del 60º anniversario, celebrato con l’inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dove anche Sergio Mattarella ha voluto essere presente.
Francesca Donnarumma
Lega del Filo d'Oro
Le persone sordocieche laureate in Italia si contano sulle dita di una mano, e Francesca Donnarumma è una di queste. Nonostante una malattia rara che le ha causato sordità e cecità, si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e al G7 Inclusione e Disabilità 2024, ha ricordato a tutti che l’accessibilità non è un lusso, ma un diritto.
Enrico Galiano
Scrittore e insegnante
Ci sono professori che spiegano, e poi ci sono quelli che ti cambiano la vita. Enrico Galiano appartiene alla seconda categoria. Nelle sue aule non si imparano solo verbi e poesie, ma il coraggio di sbagliare, la bellezza della curiosità, la potenza dell’autenticità. Anche nel fundraising vale la stessa regola: le persone non si fidano della perfezione, ma della verità.
Speaker in arrivo
"Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o terrificante dipenderà solo da noi"
— J. Winterson